PNRR – Sugli asili bisogna accelerare

Focus dell’UPB. Poco più di 3.400 Comuni con una grave carenza non hanno partecipato ai bandi

PNRR
di La Posta del Sindaco
29 Novembre 2022

L’Italia centrerà gli obiettivi, fissati con il Piano nazionale di ripresa e resilienza, per asili nido e scuole dell’infanzia solo a condizione di accelerare le procedure: ipotizzando che tutti i progetti siano già disponibili, il rispetto della scadenza del milestone richiederebbe la pubblicazione dei bandi/avvisi per l’aggiudicazione dei lavori da parte degli Enti territoriali entro la fine del 2022. A oggi, invece, anche a causa della riapertura dei bandi per consentire una maggiore adesione degli Enti, sono ancora in via di definizione le convenzioni, tra il Ministero dell’Istruzione e gli Enti territoriali, necessarie per l’avvio dell’intera fase di realizzazione dell’opera e parte degli importi è ancora da assegnare. È quanto emerge dal Focus n. 9/2022 dell’Ufficio parlamentare di bilancio (UPB), che, partendo dalle graduatorie relative ai due bandi pubblicati, analizza la distribuzione e assegnazione delle risorse destinate a questi servizi e propone una prima valutazione sulla possibilità di rispettare gli impegni assunti.

Raggiungimento milestone e target
Il raggiungimento del milestone sembra, dunque, subordinato a un’accelerazione dei tempi necessari a concludere la fase di affidamento rispetto a quanto rilevato sulla base dell’esperienza storica. A tale scopo, si legge nel documento, “potrebbe essere utile avvalersi delle procedure semplificate introdotte temporaneamente per i progetti rientranti nel PNRR (DL 76/2020 e DL 77/2021), la cui logica dovrebbe essere mantenuta nel futuro nuovo Codice degli appalti”. Contenuti ritardi nel conseguimento del milestone, secondo l’UPB, non dovrebbero tuttavia pregiudicare i tempi per il raggiungimento del target, dato che i tempi medi stimati della fase di esecuzione variano da 7,5 mesi (226 giorni) per importi inferiori al milione a poco meno di 20 mesi (590 giorni) per quelli di importo superiore. In prospettiva, i posti realizzabili oscillano tra un minimo di 178.842 e un massimo di 330.088 a seconda che si consideri rispettivamente il costo per metro quadro massimo o minimo previsti dai bandi.

Flop dell’adesione
Per quanto riguarda l’adesione ai bandi, l’UPB osserva che, in alcuni casi, come per la Campania, sarebbero state necessarie maggiori risorse oltre a quelle, seppur consistenti, già ricevute. In altri, come per la Sicilia, vi è stata una mancata risposta da parte degli Enti territoriali. In generale, i Comuni hanno mostrato un minore interesse per la realizzazione degli asili nido, di cui si registra una minore offerta, e concentrato l’attenzione sulle scuole dell’infanzia, che invece sono già ampiamente diffuse e coprono la quasi totalità dei potenziali utenti. Poco più di 3.400 Comuni con una grave carenza di asili nido (tasso di copertura compreso tra 0 e 11 per cento) non hanno partecipato ai bandi PNRR. In circa la metà dei casi la scelta di non partecipare potrebbe essere giustificata dal fatto che il numero di bambini è talmente ridotto da non richiedere la creazione di asili nido, spiegazione che vale soprattutto per i Comuni montani e nelle aree interne delle grandi isole. All’altra metà dei Comuni che non hanno partecipato ai bandi – quelli con un numero di bambini che, invece, imporrebbe di creare nuovi asili nido – l’unica alternativa per rispettare i necessari livelli di servizio è attivare forme di collaborazione con i Comuni confinanti.


Allegato


La Posta del Sindaco

Indietro

Non hai trovato le informazioni che stavi cercando?

Poni un quesito ai nostri esperti

CHI SIAMO

La posta del Sindaco è rivolto ad amministratori ed operatori degli enti locali: ricco di contenuti sempre aggiornati, il cuore del portale risiede nella possibilità di accedere, in modo semplice e veloce, ad approfondimenti, informazioni, adempimenti, modelli e risposte operative per una gestione efficiente e puntuale dell'attività amministrativa.

La Posta del Sindaco - ISSN 2704-744X

HALLEY notiziario

INFORMAZIONI

Ricevi via email i nuovi contenuti pubblicati nel portale

In collaborazione con:

la posta del sindaco

CONTATTI

Email

halley@halley.it

Telefono

+39 0737.781211

×